ARTICOLO 1 – SIGNIFICATO DI ESPRESSIONI PARTICOLARI PRESENTI IN QUESTE CONDIZIONI

Nel leggere queste condizioni, vi invitiamo a notare che:  

“Noi”, “nostro”, “noi stessi" e “ci” indicano Air Malta Plc.

“Voi”, “vostro” e “voi stessi” indicano qualsiasi persona, ad eccezione dei membri dell’equipaggio, trasportata o che sarà trasportata in un aeromobile a seguito dell’acquisto di un Biglietto (vedasi anche la definizione di “Passeggero”).    

“SCALI CONCORDATI” indica i luoghi, ad eccezione del luogo di partenza e di arrivo, specificato nel Biglietto o riportato sul Tabellone Orari come scalo programmato durante la rotta.    

“CODICE DESIGNANTE LA COMPAGNIA AEREA”  indica i due caratteri o le tre lettere che identificano vettori aerei specifici.

“AGENTE AUTORIZZATO” indica  un agente di vendita da noi nominato per rappresentarci nella vendita del trasporto aereo sui nostri servizi.

“BAGAGLIO” indica gli effetti personali che accompagnano il passeggero durante il viaggio. Salvo per quanto diversamente specificato, consistono nel Bagaglio Registrato e Non Registrato per l’Imbarco.

“CONTROLLO BAGAGLIO” indica la parte del Biglietto relativa al trasporto del Bagaglio Registrato per l’Imbarco.

“TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE BAGAGLIO” indica un documento emesso al solo scopo di identificazione del Bagaglio Registrato per l’Imbarco.

“VETTORE” indica un vettore aereo (diverso da noi), il cui codice di designazione è riportato sul Biglietto o su un Biglietto in Congiunzione.

“BAGAGLIO REGISTRATO PER L’IMBARCO” indica il bagaglio da noi preso in custodia e per il quale abbiamo rilasciato uno scontrino di bagaglio.

“SCADENZA CHECK-IN” indica il limite di tempo specificato dalla compagnia aerea entro il quale occorre completare le formalità di check-in e ritirare la carta d’imbarco.

“CONDIZIONI CONTRATTUALI” indica le dichiarazioni contenute o consegnate con il Biglietto o l’Itinerario/Ricevuta, identificate in quanto tali e che comprendono per riferimento, queste Condizioni di Trasporto e le notifiche.

“BIGLIETTO IN CONGIUNZIONE” indica un Biglietto emesso in correlazione con un altro Biglietto, costituenti insieme un unico contratto di trasporto.    

"CONVENZIONE" indica il documento applicabile fra quelli di seguito specificati:

  • la Convenzione per l’Unificazione di Alcune Norme Relative al Trasporto Internazionale per Via Aerea, sottoscritta a Varsavia il 12 ottobre 1929 (di seguito chiamata Convenzione di Varsavia);
  • la Convenzione di Varsavia emendata all’Aia il 28 settembre 1955;
  • la Convenzione di Varsavia emendata dal Protocollo Addizionale N. 1 di Montreal (1975);
  • la Convenzione di Varsavia emendata all’Aia e dal Protocollo Addizionale N. 2 di Montreal (1975);
  • la Convenzione di Varsavia emendata all’Aia e dal Protocollo Addizionale N. 4 di Montreal (1975);
  • la Convenzione supplementare di Guadalajara (1961); 
  • la Convenzione di Montreal (1999)

"COUPON" indica sia un Coupon di Volo cartaceo sia un Coupon Elettronico, entrambi autorizzanti il passeggero nominato a viaggiare sul volo specificato.

"DANNO" comprende decesso, ferite o infortunio di un passeggero, perdita, perdita parziale, furto o altro danno al Bagaglio derivante da o in relazione con il trasporto o altri servizi supplementari da noi offerti.

"GIORNI" indica i giorni di calendario, comprendenti tutti i sette giorni della settimana; a condizione che, ai fini di notifica, non venga calcolato il giorno di invio della stessa; e a condizione che per determinare la durata di validità di un Biglietto, non venga calcolato il giorno di emissione del biglietto o di inizio del volo.

"COUPON ELETTRONICO" indica un coupon di volo elettronico o altro documento del nostro database.

"BIGLIETTO ELETTRONICO" indica l’Itinerario/Ricevuta emessi da  noi o a nostro nome, i Coupon Elettronici e, se pertinente, una carta d’imbarco.

"COUPON DI VOLO" indica la parte del Biglietto riportante l’annotazione “valido per passaggio” o in caso di Biglietto Elettronico, il Coupon Elettronico, e indica le destinazioni intermedie particolari cui il passeggero ha diritto.

"FORZA MAGGIORE" indica le circostanze insolite e imprevedibili al di fuori del nostro controllo, le cui conseguenze non potevano essere evitate malgrado la massima attenzione da parte nostra.

"ITINERARIO/RICEVUTA" indica un documento o i documenti emessi ai passeggeri che viaggiano con Biglietti Elettronici contenente il nome del passeggero, informazioni sul volo e comunicazioni.

"PASSEGGERO" indica le persone, ad eccezione dei membri dell’equipaggio, trasportate o che saranno trasportate in un aeromobile a seguito dell’acquisto di un Biglietto. (Vedere anche la definizione di "voi", "vostro" e "voi stessi").

"COUPON PASSEGGERO" o "RICEVUTA PASSEGGERO" indica la parte del Biglietto emessa da noi o a nostro nome, così contrassegnata e che deve essere conservata dal passeggero.

“DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO” indica uno speciale diritto di prelievo definito dal Fondo Monetario Internazionale che si basa sui valori correnti delle più importanti monete. I valori dei Diritti Speciali di Prelievo oscillano e sono ricalcolati ogni giorno bancario. Queste valute sono note alla maggior parte dei bancari e sono riportate regolarmente nei maggiori giornali finanziari.

"SCALO" indica una sosta durante il viaggio nel luogo di scalo programmato fra il luogo di partenza e quello di arrivo di durata inferiore a 24 ore.

"TARIFFA" indica le tariffe pubblicate, le spese e/o le relative Condizioni di Trasporto di una compagnia aerea, presentate, su richiesta, alle autorità adeguate.

"BIGLIETTO" indica il documento chiamato “Biglietto del Passeggero e Imbarco Bagaglio” o il Biglietto Elettronico, entrambi emessi da noi o a nostro nome, comprendenti le Condizioni Contrattuali, avvisi e coupon.

"BAGAGLIO NON REGISTRATO PER L’IMBARCO" indica un qualsiasi Vostro Bagaglio ad eccezione del Bagaglio Registrato per l’Imbarco.

 

VIRUS COVID-19

Per rallentare la trasmissione del virus COVID-19, ai passeggeri potrebbe essere richiesto di sottoporsi in aeroporto al controllo della temperatura e di superarlo, e di indossare obbligatoriamente la mascherina, in aeroporto e a bordo. I bambini sotto i 3 anni non sono tenuti a indossare la mascherina. I passeggeri affetti da patologie che impediscono loro di indossare una mascherina sono esentati dall’obbligo di indossarla, dietro presentazione di un certificato medico che attesti la loro condizione. A chi non rispetta i requisiti descritti, potrebbe non essere consentito viaggiare.

Se si verifica una delle seguenti condizioni è necessario informare quanto prima Air Malta o il proprio agente di viaggio e non presentarsi all’aeroporto per il volo:

1) Si è ricevuta una diagnosi di COVID-19 in qualsiasi momento nei 14 giorni precedenti il ​​volo;
2) Si sono manifestati uno o più dei sintomi pertinenti al COVID-19 (febbre, tosse di nuova insorgenza, perdita del gusto o dell’olfatto, affanno) in qualsiasi momento negli 8 giorni precedenti il ​​volo;
3) Si è stati a stretto contatto (es. a meno di 2 metri per più di 15 minuti) con una persona affetta da COVID-19 nei 14 giorni precedenti il ​​tuo volo;
4) Ci si trova, in osservanza delle normative locali o nazionali, in quarantena per motivi legati al COVID-19 per un periodo che comprenda la data del volo.

Se in aeroporto viene rilevata una delle circostanze sopra descritte potrebbe non essere consentito viaggiare.

 

ARTICOLO 2 -APPLICABILITÀ

2.1 IN GENERALE
Ad eccezione di come specificato nell’Articolo 2.2 e 2.4, le nostre Condizioni di Trasporto si applicano a tutti i voli, o segmenti di volo, gestiti o venduti da noi.

2.2. OPERAZIONI DI TRASPORTO CHARTER
Se il trasporto viene effettuato in base ad un contratto charter, queste Condizioni di Trasporto si applicano solo nella misura in cui sono incorporate per riferimento o altrimenti, nel contratto di trasporto charter o nel Biglietto.

2.3 CODE SHARE
Per alcuni servizi potremmo avere accordi con altri vettori noti come "Code Share". Questo indica che pur avendo una prenotazione con noi e un biglietto riportante il nostro nome e il codice di designazione della compagnia aerea, il volo può essere effettuato da un altro vettore. Nel caso di applicabilità di detti accordi comunicheremo il vettore che effettua il volo al momento della prenotazione.    

2.4 LEGGE PREVALENTE
Sono applicabili queste Condizioni di Trasporto a condizione che non siano incoerenti con le nostre Tariffe o la nostra legge applicabile. In questo caso prevarranno dette Tariffe o legge applicabile.    

Qualora un’eventuale disposizione di queste Condizioni di Trasporto non sia valida ai fini della legge applicabile, le altre disposizioni non perderanno comunque la loro validità.

2.5. CONDIZIONI PREVALENTI SULLE NORMATIVE
Eccetto per quanto definito in queste Condizioni di Trasporto, nel caso di incoerenza tra queste Condizioni di Trasporto e qualsiasi altra normativa riguardante elementi specifici, queste Condizioni di Trasporto prevarranno.

ARTICOLO 3 - BIGLIETTI

3.1 DISPOSIZIONI GENERALI

3.1.1. Garantiremo il trasporto solo al Passeggero il cui nome è riportato sul Biglietto. Potrebbe esservi richiesto un documento d’identità.  

3.1.2 Un biglietto non è cedibile, a meno che non venga richiesto da eventuali leggi vigenti, in particolare quelle della Comunità Europea riguardo ai pacchetti vacanze.

3.1.3 Alcuni biglietti sono venduti a tariffe scontate che potrebbero essere parzialmente o completamente non rimborsabili. Scegliete la tariffa che meglio soddisfa le vostre necessità. Vi consigliamo anche di verificare di avere un’adeguata copertura assicurativa in caso di annullamento del Biglietto.    

3.1.4 Se il passeggero è  in possesso di un Biglietto, come descritto nel punto 3.1.4 di cui sopra, completamente inutilizzato, e non può viaggiare per motivi di Forza Maggiore, a condizione che ci informiate tempestivamente, garantiremo un credito della somma non rimborsabile della tariffa utilizzabile per altri viaggi con la nostra compagnia, dopo aver detratto il relativo costo amministrativo.

3.1.5 Il Biglietto è e resta proprietà del vettore che lo emette.

3.1.6 Ad eccezione di Biglietti Elettronici, il passeggero non avrà diritto a viaggiare su un volo senza aver presentato un Biglietto valido con il Coupon di Volo per quel volo e tutti gli altri coupon di volo e il Coupon Passeggero inutilizzati. Inoltre, non avrà diritto al Trasporto se il Biglietto presentato non è valido o se è stato alterato da persona diversa dall’Agente Autorizzato o da noi.  Nel caso di un Biglietto Elettronico, non avrà diritto a viaggiare sul volo senza aver fornito un documento identificativo e un Biglietto Elettronico valido emesso in nome del passeggero.

3.1.7 (a) In caso di perdita o non validità di un Biglietto (o di parte di esso) da parte del passeggero o in caso di non presentazione di un Biglietto contenente il Coupon Passeggero e tutti i Coupon di Volo inutilizzati, su richiesta del passeggero sostituiremo detto Biglietto o parte di esso emettendo un nuovo Biglietto, a condizione che vi siano prove, immediatamente accertabili, dell’emissione di un Biglietto valido per il(i) volo(i) in questione e della sottoscrizione di un contratto per il rimborso di eventuali costi e perdite, per il valore del biglietto originale, necessariamente e ragionevolmente sostenuti da noi o da un altro vettore per uso errato del Biglietto. Non vi richiederemo il rimborso per perdite imputabili a nostra negligenza. Il vettore emettente potrà addebitare un costo amministrativo per questo servizio, salvo il caso in cui la perdita o non validità del Biglietto sia imputabile a negligenza del vettore emettente o del suo agente.

3.1.7(b) Nel caso in cui dette prove non siano disponibili o nel caso in cui non venga sottoscritto detto contratto, il vettore emettente il nuovo Biglietto potrà richiedere il pagamento dell’intero Biglietto per la sostituzione dello stesso, soggetto a rimborso, se e quando il vettore emettente originale è soddisfatto per il fatto che il Biglietto perduto o non valido non è stato utilizzato prima della scadenza della sua validità.  Se al ritrovamento del Biglietto originale prima della scadenza della sua validità, questo viene ceduto al vettore emettente il nuovo Biglietto, il rimborso summenzionato sarà effettuato al momento.

3.1.8 Il Biglietto ha un valore. Consigliamo quindi di prendere le misure necessarie per tutelarlo e di assicurarsi che non venga perduto, rubato o danneggiato.

3.2 PERIODO DI VALIDITÀ

3.2.1 Salvo se altrimenti previsto dal Biglietto, queste Condizioni, o le Tariffe applicabili (che possono limitare la validità di un Biglietto, nel qual caso la limitazione sarà riportata sul Biglietto), un Biglietto è valido per:

(a) un anno dalla data di emissione; o
(b) soggetto al primo viaggio entro un anno dalla data di emissione, un anno dalla data del primo viaggio con il Biglietto.

3.2.2 Nel caso di impossibilità ad effettuare il viaggio entro il periodo di validità del Biglietto perché al momento in cui sono state richieste le prenotazioni non ci è stato possibile confermare una prenotazione, la validità di detto Biglietto sarà estesa, o il passeggero avrà diritto ad un rimborso in conformità con l’Articolo 10.

3.2.3 Se dopo aver iniziato il viaggio, il passeggero è impossibilitato a proseguire il viaggio entro il periodo di validità del Biglietto per motivi di salute, potremo estendere il periodo di validità del Biglietto fino alla data in cui il passeggero sarà in grado di effettuare il viaggio o fino al nostro primo volo dopo detta data, dal punto in cui il viaggio viene ripreso sul posto disponibile nella classe di servizio abbinata alla tariffa pagata.  La malattia dovrà essere comprovata con certificato medico. Quando i coupon di volo del Biglietto, o nel caso di un Biglietto Elettronico, il coupon elettronico, prevedano uno o più scali, la validità di detto Biglietto potrà essere estesa per un periodo non superiore ai tre mesi dalla data riportata su detto certificato. In queste circostanze, estenderemo in modo analogo il periodo di validità dei Biglietti di altri membri della famiglia che accompagnano il passeggero.

3.2.4 Nel caso di decesso di un Passeggero durante la rotta, i Biglietti delle persone che accompagnano il Passeggero potranno essere modificati rinunciando al soggiorno minimo o estendendone la validità. Nel caso di decesso di un familiare prossimo del Passeggero che ha iniziato il viaggio, la validità dei Biglietti del Passeggero e di quelli dei familiari prossimi che accompagnano il Passeggero sarà analogamente modificata.
Detta modifica sarà effettuata alla ricezione di un certificato di morte valido e l’eventuale estensione di detta validità non supererà un periodo di quarantacinque (45) giorni dalla data del decesso.

3.3. SEQUENZA E USO DEL COUPON

3.3.1 Il Biglietto acquistato è valido solo per il trasporto così come riportato sul Biglietto, dal luogo di partenza con gli scali concordati fino alla destinazione finale. La tariffa pagata è basata sulla nostra Tariffa e riguarda  
il trasporto come riportato sul biglietto. Rappresenta una parte essenziale del contratto con voi. Il Biglietto non sarà utilizzato e perderà di validità nel caso di mancato utilizzo di tutti i Coupon nella sequenza specificata nel Biglietto.

3.3.2 Nel caso di modifica di un qualsiasi aspetto del trasporto, il passeggero dovrà contattarci in anticipo. La tariffa per il nuovo trasporto sarà calcolata e verrà data la possibilità di accettare il nuovo prezzo o di mantenere il trasporto originale come da biglietto. Nel caso di modifica di un qualsiasi aspetto del trasporto imputabile a Forza Maggiore, il passeggero dovrà contattarci non appena possibile e faremo del nostro meglio per trasportarlo allo scalo successivo o alla destinazione finale, senza ricalcolo della tariffa.

3.3.3 Nel caso di cambiamento del trasporto senza il nostro consenso, stabiliremo il prezzo corretto per il viaggio effettivo. Il passeggero dovrà pagare la differenza fra il prezzo pagato e il prezzo totale applicabile per il trasporto revisionato. Rimborseremo la differenza se il nuovo prezzo è inferiore, altrimenti i Coupon inutilizzati non avranno valore.

3.3.4 Si tenga presente che alcuni tipi di cambiamenti non implicheranno un cambiamento della tariffa. Solo nel caso di modifica del luogo di partenza (ad esempio se il passeggero non vola per il primo segmento) o nel caso di cambiamento della direzione del viaggio, il prezzo potrà essere aumentato. Molte tariffe speciali sono valide solo nelle date e per i voli riportati sul Biglietto e non potranno essere modificate se non a pagamento di una tariffa addizionale.

3.3.5 Ogni Coupon di Volo contenuto nel Biglietto sarà accettato per il trasporto nella classe di servizio alla data e per il volo prenotato. Se un Biglietto viene originariamente emesso senza specificare una prenotazione, sarà possibile riservare un posto in un secondo momento soggetto alla nostra Tariffa e alla disponibilità sul volo richiesto.

3.3.6 Si sottolinea che, nel caso in cui non ci si presenti per il volo in partenza o per qualsiasi volo successivo indicato sul biglietto in caso di voli in coincidenza (“No Show”) senza avvisare in anticipo (almeno 60 minuti prima della partenza programmata del volo) potremmo cancellare le prenotazioni del volo di ritorno o dei voli successivi. Se, invece, l’utente ci avvisa come previsto, le prenotazioni del volo di ritorno o dei voli successivi non verranno cancellate.

3.4 NOME ED INDIRIZZO DEL VETTORE

Il nostro nome può essere abbreviato con il Codice di Designazione della Compagnia Aerea, o in altro modo, sul Biglietto. Il nostro indirizzo è Luqa Airport, LQA05, Malta.

ARTICOLO 4 –TARIFFE, TASSE, COMMISSIONI E SPESE

4.1 TARIFFE

Le tariffe coprono unicamente il trasporto dall’aeroporto di partenza a quello di arrivo, salvo quanto diversamente specificato. Le tariffe non comprendono il trasporto a terra in aeroporto e fra aeroporti diversi e i terminal.
La tariffa sarà calcolata in conformità con la nostra Tariffa in vigore alla data di pagamento del biglietto per il viaggio nelle date specificate e l’itinerario riportato.
In caso di cambiamento dell’itinerario o delle date di viaggio, la tariffa potrebbe subire modifiche.

4.2. TASSE, COMMISSIONI E SPESE  

Le tasse, commissioni e spese applicabili imposte dal governo o da altra autorità o dall’operatore di un aeroporto, saranno a carico del passeggero. Al momento dell’acquisto del Biglietto, saranno comunicate le tasse, commissioni e spese non comprese nella tariffa, di solito indicate separatamente sul Biglietto. Le tasse, commissioni e spese imposte sul viaggio aereo sono soggette a costante modifica e possono essere imposte dopo la data di emissione del Biglietto. In caso di aumento di una tassa, commissione o spesa riportata sul Biglietto, il passeggero ha l’obbligo di pagarla. Lo stesso dicasi per una nuova commissione o spesa imposta dopo l’emissione del biglietto. Analogamente, nel caso in cui le tasse, commissioni o spese pagate al momento di immissione del Biglietto siano abolite o ridotte e non siano quindi più applicabili o siano applicabili per un importo inferiore, il passeggero avrà diritto al rimborso se le autorità o gli enti che hanno percepito le tasse, commissioni o spese effettuano il rimborso a noi.

4.3 VALUTA

Le tariffe, tasse, commissioni e spese potranno essere pagate nella valuta del paese di emissione del biglietto, salvo il caso in cui venga indicata un’altra valuta da noi o dal nostro Agente Autorizzato prima o al momento del pagamento (ad esempio, a causa della non convertibilità della valuta locale). Potremo a nostra discrezione accettare il pagamento in un’altra valuta.

ARTICOLO 5 - PRENOTAZIONI

5.1 REQUISITI DI PRENOTAZIONE

5.1.1 Noi o il nostro Agente Autorizzato registreremo la(le) (e) prenotazione(i). Su richiesta forniremo la conferma scritta della(e) prenotazione(i).

5.1.2 Alcune tariffe prevedono condizioni che limitano o escludono il diritto di modificare o annullare le prenotazioni.    

5.2. LIMITI DI TEMPO PER IL BIGLIETTO   

In caso di mancato pagamento del Biglietto nel limite di tempo specificato, come comunicato da noi o dal nostro Agente Autorizzato, potremo annullare la prenotazione.  

5.3 DATI PERSONALI

Viene espressamente riconosciuto dal passeggero che i dati personali ci sono stati comunicati per: fare una prenotazione, acquistare un Biglietto, ottenere servizi supplementari, sviluppare e fornire servizi, facilitare le procedure di uscita ed entrata, garantire la sicurezza e mettere a disposizioni detti dati alle autorità governative. Per questi scopi, il passeggero ci autorizza a conservare e usare detti dati e a trasmetterli ai nostri Agenti Autorizzati, agenzie governative, altri Vettori o fornitori dei servizi summenzionati.

5.4 POSTI

Faremo del nostro meglio per soddisfare le richieste di posto. Tuttavia, non possiamo garantire un posto specifico. Ci riserviamo il diritto di assegnare o riassegnare i posti in qualsiasi momento, anche dopo l’imbarco. Questo potrebbe rivelarsi necessario per ragioni operative, normative o di sicurezza.

5.5 RICONFERMA DELLE PRENOTAZIONI

5.5.1 Sia all’andata che al ritorno, le prenotazioni potrebbe essere soggette a riconferma entro determinati limiti di tempo. Informeremo il passeggero nei casi in cui richiediamo la riconferma e come e quando farlo. Se il passeggero non riconferma il volo, nei casi in cui questo è previsto, potremo cancellare le prenotazioni di andata o ritorno. Tuttavia, se ci viene comunicato che il passeggero intende viaggiare se vi è ancora posto sul volo, reinseriremo le prenotazioni autorizzando il viaggio. Se non vi è posto sul volo faremo del nostro meglio per trasportare il passeggero alla destinazione successiva o finale.  

5.5.2 Consigliamo di verificare i requisiti di riconferma di tutti i vettori che partecipano al viaggio. Quando necessario, occorre dare conferma al vettore il cui codice è riportato sul Biglietto per quel dato volo.

5.6. ANNULLAMENTO DELLE PRENOTAZIONI DI ANDATA

Nel caso in cui il passeggero non si presenti per un volo senza informarci, annulleremo le prenotazioni di ritorno o andata.

ARTICOLO 6 - CHECK-IN E IMBARCO

I tempi limite per il check-in variano da aeroporto ad aeroporto. Consigliamo il passeggero di informarsi in merito e di rispettarli. Non ci saranno problemi se vengono rispettati i tempi di check-in. Ci riserviamo il diritto di annullare le prenotazioni in caso di mancato rispetto dei tempi di check-in previsti. Noi o il nostro Agente Autorizzato comunicheremo i tempi per il check-in per il primo volo con noi. Per i voli successivi, il passeggero dovrà informarsi sui tempi limiti per il check-in. Per i successivi voli del viaggio, consigliamo il passeggero di informarsi sui tempi limite per il check-in. I tempi limite per il check-in relativo ai nostri voli sono riportati sul tabellone orari o possono essere richiesti a noi o al nostro Agente Autorizzato.   

6.2 Il passeggero dovrà presentarsi all’uscita per l’imbarco entro l’orario comunicato al momento del check-in.

6.3 Potremo annullare il posto riservato in caso di mancato rispetto dell’orario d'mbarco.

6.4 Non saremo responsabili per eventuali perdite o spese sostenute a seguito del mancato rispetto delle disposizioni di questo Articolo.  

ARTICOLO 7 -  RIFIUTO E LIMITE DI TRASPORTO

7.1. DIRITTO DI RIFIUTO DI TRASPORTO

A nostra ragionevole discrezione, potremo rifiutare di trasportare il passeggero o il suo bagaglio, a condizione che le sia stato comunicato in forma scritta prima della prenotazione che dal momento della comunicazione scritta in poi non la trasporteremo più sui nostri voli. In mancanza di questo, il passeggero avrà diritto al rimborso. Inoltre, possiamo rifiutarci di trasportare il passeggero o il suo bagaglio se

7.1.1 questa misura è necessaria per rispettare le leggi, normative o decreti governativi vigenti;

7.1.2 il trasporto della persona o del Bagaglio potrebbe danneggiare o influenzare la sicurezza, salute, il comfort dei passeggeri o dell’equipaggio;

7.1.3 lo stato mentale o fisico, compresa la dipendenza da alcolici o farmaci, rappresenta un pericolo o rischio per la persona, i passeggeri, l’equipaggio o la proprietà;

7.1.4 il passeggero si è rifiutato di sottoporsi ad un controllo di sicurezza;

7.1.5 non sono state pagate la tariffa, le tasse, i diritti fissi o i supplementi applicabili;

7.1.6 il passeggero non è in possesso di documenti di viaggio validi, vuole entrare in un paese dal quale può soltanto transitare o per il quale non ha documenti di ingresso validi, distrugge i suoi documenti di viaggio durante il volo o rifiuta di consegnare i suoi documenti di viaggio al personale di bordo, dietro rilascio di una ricevuta, se così richiesto;

7.1.7  il passeggero esibisce un Biglietto che ha acquisito illegalmente, acquistato da un’organizzazione diversa dalla nostra o dal nostro Agente Autorizzato, di cui è stato denunciato lo smarrimento o il furto o che è contraffatto, oppure non è in grado di dimostrare di essere la persona indicata nel Biglietto;

7.1.8  non sono stati rispettati i requisiti dell’Articolo 3.3 sopra, riguardante la sequenza e l’uso dei coupon, oppure esibisce un biglietto che non è stato emesso da noi o dal nostro Agente Autorizzato oppure il Biglietto è gravemente danneggiato;

7.1.9  non rispetta le nostre norme di sicurezza;

7.1.10 il passeggero si è comportato in maniera scorretta su un precedente volo, e abbiamo ragione di credere che questo problema possa ripetersi.

7.2 ASSISTENZA SPECIALE

Il trasporto di minori non accompagnati, persone disabili, donne in stato di gravidanza, persone ammalate o altre persone che richiedono un'assistenza particolare deve esserci comunicato preventivamente. I passeggeri che ci hanno comunicato le loro esigenze particolari al momento dell'emissione del biglietto, e che noi abbiamo accettato di trasportare, non si vedranno successivamente rifiutare il trasporto a causa della necessità di essere assistiti. 

ARTICOLO 8 -BAGAGLIO

8.1. FRANCHIGIA BAGAGLIO 

Potrete portare con voi una certa quantità di bagaglio, gratuitamente, compresa nella franchigia bagaglio. secondo i nostri limiti e condizioni, che sono disponibili su richiesta inoltrata a noi o ad un nostro agente autorizzato.

8.2 ECCEDENZA BAGAGLIO

Nel caso di Eccedenza Bagaglio, rispetto alla franchigia bagaglio, verrà richiesto un pagamento extra. Le relative tariffe sono disponibili su richiesta.

8.3. OGGETTI NON ACCETTATI COME BAGAGLIO

8.3.1 Non inserire nel Bagaglio:

8.3.1.1 oggetti che potrebbero danneggiare l’aeromobile o le persone o la proprietà a bordo dell’aeromobile, come quelli specificati nei Regolamenti per le Merci Pericolose dell'ICAO (International Civil Aviation Organisation) e dell'IATA (International Air Transport Association), e dalle nostre normative (ulteriori informazioni sono disponibili presso la nostra compagnia su richiesta);   

8.3.1.2 oggetti il cui trasporto è vietato dalle leggi, normative o decreti applicabili dello stato da cui si parte o in cui si arriva;  

8.3.1.3 oggetti ragionevolmente considerati da noi inadeguati per il trasporto in quanto pericolosi, non sicuri o inadeguati al trasporto per via del loro peso, delle loro dimensioni, o della loro tipologia o perché fragili, deperibili, considerando fra le altre cose il tipo di aeromobile usato. Ulteriori informazioni sugli oggetti non accettati sono disponibili presso la nostra compagnia su richiesta.

8.3.2 Sono vietate armi da fuoco e munizioni se non per scopo di caccia e sport. Armi e munizioni per caccia e sport  possono essere accettate come Bagaglio Registrato. Le armi devono essere scariche, con la sicura inserita e imballate in modo appropriato. Il trasporto di munizioni è soggetto alle normative ICAO e IATA come specificato nell’Articolo 8.3.1.1.

8.3.3 Armi come vecchie armi da fuoco, spade e oggetti simili potranno essere accettate come Bagaglio Registrato, a nostra discrezione, ma non saranno consentite in cabina. 

8.3.4 Non inserire nel Bagaglio Registrato oggetti fragili o deperibili, cibo, statue e oggetti artistici, denaro, chiavi, metalli preziosi, computer, dispositivi elettronici personali, documenti negoziabili, titoli o altri oggetti di valore, passaporti o documenti d’identità o campioni.  

8.3.5 Se, malgrado il divieto, gli oggetti menzionati a punti  8.3.1, 8.3.2 e 8.3.4 vengono inseriti nel Bagaglio, non saremo responsabili in caso di perdita o danneggiamento di detti oggetti.    

8.4. DIRITTO DI RIFIUTO DI TRASPORTO   

8.4.1 Ai sensi dei paragrafi 8.4.2 e 8.4.3, rifiuteremo di trasportare come Bagaglio gli oggetti descritti al punto 8.4, e potremo rifiutare il successivo trasporto di detti oggetti qualora scoperti.  

8.4.2 Potremo rifiutare di trasportare come Bagaglio gli oggetti da noi ragionevolmente considerati non idonei al trasporto per dimensioni, peso, contenuto, tipologia o per ragioni di sicurezza o ragioni operative o per il comfort degli altri passeggeri. Le informazioni sugli articoli non accettati sono disponibili su richiesta.

8.4.3 Potremo rifiutare di accettare il Bagaglio per il trasporto se, a nostro ragionevole parere, non è adeguatamente e sicuramente imballato in contenitori idonei. Informazioni su imballo e contenitori sono disponibili presso la nostra compagnia su richiesta.

8.5 DIRITTO DI RICERCA

Per motivi di sicurezza, potremo richiedere il consenso del passeggero a sottoporsi ad una perquisizione e a un esame radioscopico della sua persona e del suo bagaglio nonché all'esame del suo bagaglio ai raggi X. Nel caso in cui il passeggero non sia presente, il Bagaglio potrà essere ispezionato per verificare che il passeggero non sia in possesso o che il suo Bagaglio non contenga gli oggetti di cui al punto 8.3.1 o eventuali armi da fuoco, munizioni o armi non presentate in conformità con i punti 8.3.2 o 8.3.3. Se il passeggero non intende soddisfare detta richiesta, potremo rifiutarlo a bordo o rifiutare di trasportare il suo bagaglio. Nel caso di danno derivante da detta ricerca o scansione alla persona o nel caso in cui i raggi X o scansione danneggino il Bagaglio, non saremo responsabili per detti danni salvo nel caso di nostra inadempienza o negligenza.

8.6 BAGAGLIO CONTROLLATO PER L’IMBARCO   

8.6.1 Quando ci viene consegnato il bagaglio da registrare lo prendiamo sotto la nostra custodia. Rilasceremo uno scontrino di bagaglio con un'etichetta di identificazione del bagaglio registrato.

8.6.2 Il bagaglio registrato deve riportare il nome o un altro sistema di identificazione personale del proprietario.

8.6.3 Il bagaglio registrato viene trasportato sullo stesso aeromobile del passeggero, a meno che, per ragioni di sicurezza o operative, prenderemo la decisione di trasportarlo su un altro volo. Se il bagaglio registrato viene trasportato su un volo successivo la consegna dello stesso sarà a nostro carico, salvo il caso in cui la legge applicabile richieda la presenza del passeggero per lo sdoganamento.

8.7 BAGAGLIO A MANO

8.7.1 Possiamo specificare le dimensioni e/o il peso massimo del Bagaglio a mano. Se non lo facciamo, il Bagaglio a mano deve essere posizionato sotto il sedile di fronte al passeggero o nei comparti portabagagli. Se il Bagaglio non può essere sistemato in questo modo, o se supera il peso consentito, o se è considerato poco sicuro per qualsiasi ragione, dovrà essere trasportato come bagaglio registrato, secondo gli Articoli 8.2 e 8.3.

8.7.2 Gli oggetti non idonei ad essere trasportati nella stiva bagagli (ad es. strumenti musicali delicati) e che non soddisfano i requisiti del punto 8.7.1 sopra, potranno essere trasportati solo come bagaglio a mano previa comunicazione e previo consenso da parte nostra.  Verrà addebitato un supplemento per questo servizio.

8.8 RESTITUZIONE DEL BAGAGLIO REGISTRATO

8.8.1 Nel rispetto dell’articolo 8.6.3, il passeggero è tenuto a ritirare il suo bagaglio registrato non appena è disponibile a destinazione o al suo scalo.

Nel caso in cui il bagaglio non venga recuperato entro un ragionevole periodo, verrà addebitata una tariffa di custodia bagaglio. Qualora detto Bagaglio non venga reclamato entro tre (3) mesi dal momento in cui è stato registrato, potremo eliminarlo senza alcuna responsabilità nei confronti del passeggero. 

8.8.2 Solo il titolare dello scontrino bagaglio e dell'etichetta d'identificazione ha diritto a ritirare il bagaglio registrato.   

8.8.3 Se una persona richiede la consegna del bagaglio ma non è in grado di esibire lo scontrino bagaglio e di identificare il bagaglio con l'apposita etichetta di identificazione se emessa, consegneremo il bagaglio a tale persona soltanto a condizione che abbia dimostrato di averne diritto.

8.9 ANIMALI

Ci riserviamo il diritto, a nostra assoluta discrezione, di rifiutare di trasportare animali. Se acconsentiamo al trasporto di animali, questo sarà soggetto alle seguenti condizioni:

8.9.1 Il passeggero dovrà assicurarsi che animali quali cani, gatti, uccelli domestici e altri animali domestici siano correttamente messi in gabbia e accompagnati da certificati di salute e vaccinazioni validi, permessi di entrata e altri documenti richiesti dai paesi di entrata o di transito altrimenti non saranno accettati per il trasporto. Detto trasporto può essere soggetto alle condizioni addizionali da noi specificate, disponibili su richiesta.  

8.9.2 Il peso degli animali trasportati nonché quello delle relative gabbie e del cibo non sono compresi nella franchigia bagaglio del passeggero; sarà applicato un supplemento in base alle tariffe applicabili per il bagaglio in eccesso.

8.9.3 I cani da guida che accompagnano i passeggeri disabili vengono trasportati gratuitamente, nel rispetto delle condizioni da noi stabilite e disponibili su richiesta.   

8.9.4 Se il trasporto non è soggetto a norme di responsabilità della Convenzione, non saremo responsabili in caso di infortunio o perdita, malattia o decesso di un animale per il cui trasporto abbiamo dato il nostro consenso salvo il caso di negligenza da parte nostra.

8.9.5 Non avremo alcuna responsabilità nei confronti di detto animale qualora non abbia i documenti di uscita, entrata e sanitari necessari per l’entrata dell’animale o il passaggio in qualsiasi paese, stato o territorio. La persona che trasporta l’animale dovrà rimborsarci per eventuali multe, costi, perdite o responsabilità imposte o da noi sostenute.   

8.10 OGGETTI RIMOSSI DAL PERSONALE DI SICUREZZA DELL'AEROPORTO

Non saremo responsabili, o non avremo responsabilità riguardo gli articoli rimossi dal bagaglio dal personale di sicurezza dell’aeroporto che agisce secondo le norme applicabili.

ARTICOLO 9 - ORARI, RITARDI, CANCELLAZIONI DI VOLI

9.1 ORARI

9.1.1 Gli orari dei voli indicati nei tabelloni potrebbero variare tra la data di pubblicazione e la data del viaggio.  Non sono garantiti da parte nostra e non costituiscono parte del contratto fra noi e il passeggero.  

9.1.2 Prima di accettare la prenotazione, comunicheremo l’orario del volo previsto, in vigore in quel momento, che sarà anche indicato sul Biglietto del passeggero. È possibile che l’orario del volo previsto venga modificato dopo l’emissione del Biglietto. Se ci vengono forniti i dati per contattare il passeggero, cercheremo di comunicare le eventuali modifiche. Se dopo l’acquisto del Biglietto, viene cambiato in modo significativo l’orario del volo previsto, e il nuovo orario non è accettabile per il passeggero e ci è impossibile prenotare un altro volo accettabile per il passeggero, questi avrà diritto ad un rimborso ai fini dell’Articolo 10.2. I vostri dati di contatto vi saranno quindi richiesti al momento della prenotazione.

9.2 CANCELLAZIONE, REINSTRADAMENTO, RITARDI, ECC.   

9.2.1 Prenderemo i provvedimenti necessari per evitare ritardi nel trasporto dei passeggeri e Bagaglio. Nell’adozione di questi provvedimenti e per impedire la cancellazione di un volo in circostanze eccezionali, potremo decidere di ricorrere ad un vettore e/o aeromobile alternativo.   

9.2.2 Fatto salvo per quanto diversamente previsto dalla Convenzione, in caso di cancellazione di un volo, di impossibilità di effettuare un volo secondo l’orario previsto, di impossibilità di fermarci all’arrivo, o nel caso in cui il passeggero perda la coincidenza per la quale ha una prenotazione confermata, potremo a scelta del passeggero:

9.2.2.1 trasportarlo alla prima possibilità su un altro dei nostri servizi previsti in cui vi sia posto senza costo addizionale e, se necessario, potremo estendere la validità del Biglietto; o  

9.2.2.2 entro un ragionevole periodo, offrire un volo alternativo al passeggero alla destinazione riportata sul Biglietto con i nostri servizi o quelli di un altro vettore, o tramite altro mezzo e classe di trasporto reciprocamente concordato senza costo addizionale. Se la tariffa e le spese del volo alternativo sono inferiori a quelle pagate, rimborseremo la differenza; o

9.2.2.3 verseremo un rimborso nel rispetto delle disposizioni dell’Articolo 10.2.

9.2.3 Al verificarsi di uno degli eventi nell’Articolo 9.2.2, fatto salvo per quanto diversamente previsto dalla Convenzione o legge vigente (incluso in particolare la Normativa EC 261/2004), le scelte riportati negli Articoli 9.2.2.1 a 9.2.2.3 sono i soli rimedi disponibili per il passeggero e non avremo altra responsabilità nei suoi confronti.   

9.3 RIMBORSO DI IMBARCO NEGATO

Se non siamo in grado di garantire il posto precedentemente confermato, rimborseremo i passeggeri a cui è stato negato l’imbarco in conformità con la legge applicabile e la nostra politica di rimborso in caso di imbarco negato. Una copia della politica di rimborso dell’imbarco negato è disponibile su richiesta.

ARTICOLO 10 -RIMBORSI

10.1 Rimborseremo un Biglietto o qualsiasi parte inutilizzata dello stesso in conformità con le norme tariffarie o la Tariffa applicabile, come segue:

10.1.1 Eccetto per quanto altrimenti previsto nel presente Articolo, avremo il diritto di effettuare il rimborso alla persona indicata nel biglietto o alla persona che ha pagato il biglietto, dietro presentazione di prova sufficiente che tale pagamento è avvenuto.

10.1.2 Se un biglietto è stato pagato da una persona diversa dal passeggero indicato sul biglietto e il biglietto specifica che c'è una limitazione sul rimborso, effettueremo il rimborso soltanto alla persona che ha pagato il biglietto o su istruzioni di questa.

10.1.3 Eccetto in caso di biglietti smarriti, i rimborsi saranno effettuati dietro consegna del Biglietto e di tutti i Coupon di Volo inutilizzati.

10.2 RIMBORSI INVOLONTARI

10.2.1 Se cancelliamo un volo, non operiamo un volo nel ragionevole rispetto dell'orario, non facciamo scalo alla sua destinazione o stopover o causiamo al passeggero la perdita di una coincidenza prenotata, l'importo del rimborso sarà:

10.2.1.1 se nessuna parte del Biglietto è stata utilizzata, il prezzo pagato per il biglietto,
10.2.1.2 se una parte del Biglietto è stata utilizzata, il rimborso sarà almeno la differenza fra la tariffa pagata e la tariffa applicabile per il viaggio fra i punti per i quali il Biglietto è stato utilizzato.

10.3 RIMBORSI VOLONTARI

10.3 Se il passeggero ha diritto ad un rimborso del Biglietto per ragioni diverse da quelle di cui al punto 10.2, il rimborso sarà come seguente:

10.3.1.1 se nessuna parte del Biglietto è stata utilizzata, il prezzo del biglietto pagato meno i costi di servizio e commissioni di cancellazione applicabili;   

10.2.1.2 se una parte del Biglietto è stata utilizzata, la differenza fra la tariffa pagata e la tariffa applicabile per quel viaggio fra i punti per i quali il Biglietto è stato utilizzato, meno i costi di servizio o commissioni di cancellazione applicabili.

10.4 RIMBORSO IN CASO DI PERDITA DEL BIGLIETTO

10.4.1 In caso di perdita del Biglietto o di parte di esso, dopo averci fornito prova dello smarrimento, e dietro pagamento di una penale, effettueremo il rimborso non appena possibile dopo la scadenza del periodo di validità del Biglietto a condizione che:    

10.4.4.4 il Biglietto perduto o parte dello stesso non sia stato utilizzato, precedentemente rimborsato o sostituito (ad eccezione del caso in cui l’uso, rimborso o sostituzione da o a una terza parte sia dovuto a nostra negligenza);  

10.4.1.2 la persona a cui viene effettuato il rimborso decide, nella forma da noi prescritta, di rimborsarci in caso di frode e/o nella misura in cui il Biglietto perduto o parte dello stesso sia utilizzato da terzi (ad eccezione del caso in cui l’eventuale frode o uso da parte di terzi sia dovuto a nostra negligenza).   

10.4.2 Se noi o il nostro agente autorizzato perde il biglietto o una parte di esso, ci assumeremo la responsabilità di tale smarrimento.

10.5 DIRITTO DI RIFIUTO DEL RIMBORSO

10.5.1 Possiamo rifiutare un rimborso qualora la richiesta sia stata fatta dopo il periodo di validità del Biglietto.    

10.5.2 Possiamo rifiutare un rimborso di un Biglietto richiesto a noi o ai funzionari governativi come prova della partenza da quel paese, a meno che lei dimostri con nostra piena soddisfazione di avere il permesso di restare nel paese o che lascerà quel paese con un altro vettore aereo o con un altro mezzo di trasporto.

10.6 VALUTA

Ci riserviamo il diritto di effettuare un rimborso nello stesso modo e nella stessa valuta utilizzata per il pagamento del biglietto.

10.7 CHI DEVE RIMBORSARE I BIGLIETTI  

I rimborsi volontari saranno effettuati dal vettore aereo che ha originariamente emesso il biglietto o dal suo agente autorizzato.

ARTICOLO 11 - COMPORTAMENTO A BORDO

11.1 IN GENERALE

Se il comportamento del passeggero a bordo è tale da mettere in pericolo l'aeromobile o persone o proprietà a bordo, o da ostacolare l'equipaggio nello svolgimento dei propri compiti, o se non rispetta le istruzioni dell'equipaggio comprese ma non ad esse limitate quelle relative al fumo, al consumo di alcool o di droghe, o si comporta in un modo da disturbare, incomodare, danneggiare o ferire gli altri passeggeri o l’equipaggio, potremo decidere di adottare i provvedimenti che riterremo ragionevolmente necessari per impedire detto comportamento, comprese limitazioni. Il passeggero può essere allontanato, rifiutato a bordo, rifiutato in trasporti successivi con la nostra compagnia aerea e potrà essere perseguito per infrazioni commesse a bordo dell’aeromobile.

11.2 PAGAMENTO DELLE SPESE DOVUTE A VARIAZIONE DI DESTINAZIONE

Se a seguito della vostra condotta del tipo menzionato nell’Articolo 11.1 decidiamo, a nostra totale discrezione, di variare la destinazione del volo allo scopo di far scendere il passeggero dall’aereo, dovrà sostenere tutti i costi risultanti da tale variazione di programma.

11.3 DISPOSITIVI ELETTRONICI

Per ragioni di sicurezza, possiamo vietare o limitare l’uso a bordo di dispositivi elettronici compresi ma non ad essi limitati cellulari, laptop, registratori portatili, radio, lettori CD, giochi elettronici o dispositivi di trasmissione compresi giochi controllati via radio e walkie-talkie. È consentito l'utilizzo di apparecchi acustici e pace-maker.

ARTICOLO 12 - ACCORDI PER SERVIZI SUPPLEMENTARI

12.1 In caso di accordi con terzi per la fornitura di servizi diversi dal trasporto aereo, o se viene emesso un biglietto o voucher relativo al trasporto o a servizi (diversi dal trasporto aereo) forniti da terzi quali prenotazioni alberghiere o noleggio auto, in questo contesto agiamo solo in qualità di agenti per detti terzi e saranno applicabili i loro termini e condizioni.  Saranno applicati i termini e le condizioni del fornitore di servizi a terzi.

12.2 Se forniamo anche il trasporto di superficie, si applicheranno altre condizioni al trasporto di superficie. Dette condizioni sono disponibili su richiesta.

ARTICOLO 13 - FORMALITÀ AMMINISTRATIVE

13.1 IN GENERALE

13.1.1 Il passeggero è responsabile dell’ottenimento di tutti i documenti di viaggio necessari e dei visti per conformarsi a tutte le leggi, normative, ordini, richieste e requisiti di viaggio dei paesi di partenza o di transito.  

13.1.2 Non saremo responsabili delle conseguenze che potrebbero derivare dal mancato ottenimento di detti documenti o visti o dal mancato rispetto delle leggi, normative, ordini, richieste, requisiti, normative o istruzioni applicabili.

13.2 DOCUMENTI DI VIAGGIO

Prima del viaggio, il passeggero deve presentare tutti i documenti di entrata, uscita, sanitari e di altro tipo richiesti dalla legge, normativa, decreto, richiesta o altro requisito dei paesi interessati e deve consegnarci e consentirci di conservare copia degli stessi.  Dopo verifica di detti documenti potremo rifiutare il trasporto del passeggero se non conforme a detti requisiti o se i documenti di viaggio non sono corretti.  

13.3 RIFIUTO DI ENTRATA

Se al passeggero viene negata l’entrata in un qualsiasi paese, questi sarà responsabile del pagamento di eventuali multe o costi imposti dal Governo interessato e del costo del trasporto da quel paese. La tariffa applicata per il trasporto fino al punto di rifiuto o di diniego dell’entrata non sarà da noi rimborsata.   

13.4 RESPONSABILITA' DEL PASSEGGERO PER MULTE, COSTI DI DETENZIONE, ECC.      

Se siamo tenuti a pagare o depositare multe o penali o a sostenere spese per il mancato rispetto da parte del passeggero di  leggi, normative, ordini, richieste e disposizioni per l’ingresso dei paesi interessati o di produrre i documenti richiesti, il passeggero dovrà rimborsarci, dietro nostra richiesta, le somme pagate o le spese sostenute.  A copertura di tali spese possiamo utilizzare biglietti non utilizzati o somme di denaro in suo possesso.

13.5 ISPEZIONE DOGANALE   

Se richiesto, il passeggero dovrà assistere all'ispezione del suo bagaglio da parte dei funzionari doganali o governativi. Non saremo responsabili nei confronti del passeggero per perdite o danni subiti nel corso di tale ispezione o a causa del mancato rispetto da parte sua di questo requisito.

13.6 CONTROLLO DI SICUREZZA  

Il passeggero dovrà effettuare tutti i controlli di sicurezza stabiliti da governi, funzionari aeroportuali, Vettori o dalla nostra compagnia.

ARTICOLO 14 - VETTORI SUCCESSIVI

Il trasporto effettuato da noi o altri Vettori ai fini del Biglietto o di un Biglietto di Congiunzione viene considerato un’unica operazione ai fini della Convenzione.  Leggere attentamente l’Articolo 15.1.1.

ARTICOLO 15 - RESPONSABILITÀ PER DANNO

15.1 APPLICABILITÀ

La responsabilità nostra e di ogni Vettore che partecipa al viaggio sarà stabilita dalle nostre Condizioni di Trasporto. Le disposizioni riguardanti la nostra responsabilità sono le seguenti:

15.2 NORME APPLICABILI

Le norme applicabili alla nostra responsabilità saranno quelle tratte da:

- la Convenzione, nella misura in cui si applica;
- la normativa CE 2027/97 come modificata dalla normativa CE 889/2002 (quando tale modifica è resa effettiva); e
- nella misura in cui si mostra incoerente con la legge nazionale applicabile suddetta.

15.3 MORTE O LESIONI DEI PASSEGGERI

15.3.1 Non ci sono garanzie massime per la responsabilità in caso di morte, ferite o lesioni personali del passeggero in caso di incidente a bordo o nel corso dell’imbarco e dello sbarco.

15.3.2 Per qualsiasi danno fino alla somma di 128,821 Diritti Speciali di Prelievo, non escluderemo o limiteremo la nostra responsabilità se detto danno non è imputabile a negligenza o atto scorretto o omissione nostra o dei nostri funzionari o agenti.    

15.3.3 Per danni superiori ai 128,821 Diritti Speciali di Prelievo eserciteremo il diritto di difesa ai sensi della Convenzione.

15.3.4 A prescindere dai provvedimenti dell’Articolo 15.3.2, se è dimostrato che il danno è stato causato, o favorito, dalla negligenza del passeggero ferito o deceduto, potremo ritenerci esonerati totalmente o in parte dalla nostra responsabilità secondo la legge applicabile.

15.3.5 Effettueremo, entro quindici giorni dalla verifica dell’identità della persona naturale avente diritto al compenso, ad effettuare i pagamenti anticipati necessari per soddisfare le esigenze economiche immediate, proporzionalmente all’avversità. Tale pagamento consisterà in un cifra non inferiore all’equivalente di 15.000 Diritti di Prelievo Speciali (o 16.000 se in vigore la normativa CE 889/2002) per ogni passeggero, in caso di morte.

15.3.6 Il pagamento anticipato non rappresenta un riconoscimento di responsabilità e potrà essere compensato con eventuali somme successive pagate in  base alla responsabilità del vettore aereo. Il pagamento anticipato dovrà essere restituito nei casi descritti dall’Articolo 15.3.4, nel caso in cui venga successivamente provato che il decesso o infortunio è imputabile a negligenza del passeggero, che la persona che ha ricevuto il pagamento anticipato ha causato o contribuito per negligenza al decesso o infortunio o che la persona che ha ricevuto il pagamento anticipato non era la persona avente diritto al compenso.  

15.3.7 Non siamo responsabili di malattie, ferite o infortuni, inclusa la morte, attribuibili alla vostra condizione fisica personale o all’aggravamento della stessa.

15.4 BAGAGLIO

15.4.1 Tranne nel caso di un atto o omissione fatta con l’intento di causare danno o disagio e con consapevolezza che il danno si sarebbe probabilmente verificato, la nostra responsabilità in caso di danno al bagaglio sarà limitata come specificato dalla Convenzione:

- dove si applica la Convenzione di Varsavia, il limite sarà di 17 Diritti Speciali di Prelievo al chilo per bagaglio controllato per l’imbarco e 332 Diritti Speciali di Prelievo per il Bagaglio non controllato;
- dove si applica la Convenzione di Montreal, il limite sarà di 1.288 Diritti

Speciali a passeggero (per i bagagli registrati e per quelli a mano); a patto che, se in accordo con la legge applicabile, i diversi limiti di responsabilità siano applicabili a tali diversi limiti. Se il peso del Bagaglio non è registrato sul controllo Bagaglio, si presume che il peso totale del Bagaglio registrato non superi il peso consentito per quella data classe di trasporto.

15.4.1 Nel caso in cui per il Bagaglio registrato venga dichiarato un valore più elevato per iscritto e  ne sia pagato il relativo costo dopo valutazione del peso in eccesso, la nostra responsabilità si limiterà al valore più alto dichiarato a meno che non si provi che tale valore è maggiore dell’interesse reale nell’arrivo a destinazione.

15.4.2 Non saremo responsabili per Danno al Bagaglio a mano a meno che detto Danno non sia imputabile a nostra negligenza.

15.4.3 Non siamo responsabili per Danno causato dal Bagaglio.  Il Passeggero sarà responsabile per Danno causato dal suo Bagaglio a altre persone o proprietà, compresa la nostra proprietà.

15.4.4 Non saremo responsabili dei danni ad oggetti che non possono essere contenuti nel bagaglio registato ai sensi dell’Articolo 8.3, inclusi articoli fragili o deteriorabili, articoli con speciale valore, come denaro, gioielli, metalli preziosi, computer, dispositivi personali elettronici, azioni, titoli o altri documenti finanziari, passaporti e altri documenti di identificazione o campionari.

15.5 IN GENERALE

15.5.1 Se emettiamo un biglietto o registriamo un bagaglio per il trasporto su un altro vettore, lo facciamo solo come agente per l’altro vettore. Tuttavia, in relazione al bagaglio registrato, potete presentare un reclamo contro il primo o l’ultimo vettore.

15.5.2 Non siamo responsabili per danno derivante dal rispetto delle leggi applicabili o norme e normative governative o dal mancato rispetto delle stesse.

15.5.3 Se non diversamente specificato in queste Condizioni di Trasporto o dalla legge applicabile, ci riterremo obbligati al rimborso dei soli danni documentabili.

15.5.4 Il contratto di trasporto, incluse queste Condizioni di Trasporto e le esclusioni o i limiti di responsabilità, si applicano ai nostri agenti autorizzati, dipendenti, impiegati e rappresentanti nella stessa misura in cui si applicano per noi. La somma totale copribile da noi e dagli agenti, impiegati, rappresentati e persone non supererà la somma corrispondente alle nostre responsabilità.

15.5.5 Niente di quanto contenuto in queste Condizioni di Trasporto rappresenta un’esclusione o limitazione della nostra responsabilità ai fini della Convenzione o delle leggi applicabili salvo per quanto altrimenti ed espressamente dichiarato.

15.5.6 Niente di quanto contenuto in queste Condizioni di Trasporto rappresenta un’esclusione o limitazione della nostra responsabilità, o strumento di autodifesa ai fini della Convenzione o delle leggi applicabili, piuttosto che contro qualsiasi ente sociale di assicurazione o qualsiasi persona che deve pagare o ha pagato il rimborso relativo alla morte, ferite, o altre lesioni fisiche di un passeggero.

ARTICOLO 16 - LIMITI TEMPORALI PER RICHIESTE DI RISARCIMENTO

16.1 NOTIFICA DI RICHIESTE DI RISARCIMENTO

Se il passeggero accetta senza riserve il Bagaglio che gli viene consegnato al momento della consegna, si presume, fino a prova contraria, che gli sia stato consegnato in buono stato e conformemente al contratto di trasporto.

Se il Passeggero vuole presentare una richiesta di risarcimento o intentare un’azione per Danno al Bagaglio Registrato, dovrà inviarci notifica scritta non appena rilevato il Danno e al massimo entro sette (7) giorni dalla consegna del Bagaglio, per Danno al Bagaglio Registrato, per ritardo nell’arrivo del Bagaglio IRegistrato, entro ventuno (21) giorni dalla data di consegna del Bagaglio. Ogni contestazione deve essere effettuata per iscritto.

16.2 PERIODO LIMITE PER LE AZIONI   

Eventuali diritti per danno saranno estinti se l’azione non viene intentata entro due anni dalla data di arrivo a destinazione o dalla data in cui l’aeromobile doveva arrivare, o alla data in cui il trasporto si è interrotto. Il metodo di calcolo del periodo limite sarà fissato dalla legge del tribunale presso il quale viene presentata l’azione.  

ARTICOLO 17 - ALTRE CONDIZIONI

Il trasporto del Passeggero e del Bagaglio viene effettuato in conformità con altre normative e condizioni applicabili o da noi adottate. Queste normative e condizioni, così come di tanto in tanto modificate, sono importanti. Riguardano fra l’altro:

(i) il trasporto di minori non accompagnati, donne incinte e passeggeri malati;    
(ii) limitazioni dell’uso di dispositivi ed oggetti elettronici; 
(iii) il consumo a bordo di alcolici.      

Tutte le norme e le condizioni riguardanti questi argomenti possono essere da noi fornite su richiesta.

ARTICOLO 18 – INTERPRETAZIONE

Il titolo di ogni Articolo di queste Condizioni di Trasporto è solo per comodità e non dovrà essere utilizzato per l’interpretazione del testo.