Con le sue strette stradine pavimentate a ciottoli avvolte da un'aria di mistero, Mdina vi porterà via dal presente e vi farà fare un salto nel passato.
Mdina l'antica Capitale di Malta è stata conosciuta con vari nomi diversi a seconda dei suoi regnanti e il suo ruolo si estende su un lasso di tempo di 4.000 anni dalla sua fondazione. Conosciuta soprattutto come Città Notabile, questo nome le si addice perfettamente in quanto è stata sede di gran parte delle più nobili e altere famiglie di Malta, alcune delle quali discendenti da signori normanni, siciliani e spagnoli che hanno fatto di Mdina la loro sede nei secoli passati.
Imbarcandosi su questo viaggio indietro nel tempo, si scoprirà un mix sorprendente di architettura barocca e medievale nelle sue stradine, chiese meravigliosamente adornate e preservate, palazzi maestosi e mura fortificate che trasformano questa città silenziosa in un museo all'aperto.
Vista la sua visione atemporale e classica di secoli passati, le porte di Mdina presentano uno degli ingressi più suggestivi a una città, insieme a quelle di Rodi e Pitigliano. Il valore di Mdina sta nel fatto che essendoci l'accesso ristretto per la circolazione in auto, questa rimane una città silenziosa grazie alla sua atmosfera molto calma e tranquilla, ricca di tesori nascosti che vi sedurranno con il loro fascino.
Posta sulla vetta di un altopiano, Mdina ospita anche una Cattedrale che ha subito grossi danni a seguito del devastante terremoto del 1693 e ricostruita da Lorenzo Gafa’ nel 1702. La Cattedrale è pavimentata e decorata con lapidi di marmo che mostrano dettagli come lo stemma dei vescovi di Mdina e di altri membri importanti della Cattedrale.
Emanando lusso e nobiltà, Mdina offre ai visitatori una visione riservata che solo poche persone possono provare nel corso della loro vita. Torna indietro nel tempo e riscopri una città classica. Mdina, congelata in un'epoca di eleganza e bellezza atemporale, sorpassa l'immaginazione del visitatore.