La Cittadella
Svettando orgogliosa sulle sommità della capitale di Gozo, Vittoria, la Cittadella è il punto di riferimento principale dell'isola.
Questa città medievale cinta da mura è meta obbligata per gli appassionati di storia, gli avventurosi intrepidi e anche per chi semplicemente voglia avere un ottimo punto per osservare il resto della campagna gozitana.
Costruita su un altopiano, l'altezza e i lati scoscesi del luogo l'hanno resa una scelta attraente per le persone del luogo per costruire abitazioni facilitando difesa e sicurezza. Dapprima occupata durante l'età del bronzo, circa nel 1500 a.C., scoperte archeologiche hanno mostrato che ci sono state da sempre tracce di insediamenti.
L'occupazione romana di Malta e Gozo ha significato un ulteriore sviluppo del sito, comprendendo un'Acropoli pienamente sviluppata. In ogni caso fu durante il tardo 16° secolo che la Cittadella subì i cambiamenti maggiori. Sotto il regno dei Cavalieri di San Giovanni, la Cittadella fu ampiamente fortificata per proteggere gli isolani dall'invasione delle forze musulmane e dei corsari. Alla fine però la Cittadella fu saccheggiata nel 1551.
Oggi i visitatori possono vagare per le stradine ventose della città, esplorare gli argini e le fortificazioni ben mantenute. La Cittadella offre anche degli ottimi ristoranti, bar e negozi di souvenir. Le attrazioni principali sono comunque la cattedrale barocca del 17° secolo progettata dal famoso architetto maltese Lorenzo Gafà e una prigione ben mantenuta con graffiti antichi.