La festa dei villaggi maltesi riassume l’essenza del mediterraneo in un unico evento. Queste feste combinano luci variopinte, bande, fuochi d’artificio e una folla di centinaia di persone che escono dai bar per occupare le strade rumorose in una orgia di festa. Si tratta di un esperienza indimenticabile e del trionfo del cibo, del bere goliardico, della musica e delle fanfare.

Le feste si celebrano prevalentemente nel mese di maggio e settembre, anche se con alcune eccezioni. Ogni villaggio ha almeno un santo patrono e ciò serve come base per la festa del paese. In una determinata data dell’anno gli abitanti addobbano le strade di statue e poster dedicati al santo e i festeggiamenti durano per una settimana e vi sono ondate di turisti che prendono parte alle feste. 

Le bancarelle di cibo lungo le strade servono dagli hot dog a piatti della cucina tradizionale. Provate i tradizionali mqaret – dolci ai datteri fritti. Sono davvero deliziosi e una borsa piena di questi dolcetti vi costerà meno di 2 euro. Un altro regalo artigianale da considerare è il torrone. Troverete molti che vendono questo dolcetto, noto anche come qubbajt in lingua maltese. I venditori solitamente hanno bancarelle in legno scuro con antiche bilance per servire questi dolcetti di zucchero.

La marcia delle bande è parte integrante della celebrazione. La banda locale esegue i brani preferiti della festa, molti dei quali saranno composto da maestri locali. La folla spesso segue la banda mentre marcia per le strade e verso la chiesa.

L'apice della cerimonia in ogni festa si raggiunge durante il trasporto della statua. I devoti della festa contendono per sollevare e trasportare la statua dalla chiesa fino a un posto di rilievo nella piazza del paese accompagnati da una folla acclamante.

Il trasporto della reliquia religiosa ha un'importanza cerimoniale e la folla di turisti rimarrà sbalordita dallo spettacolo di fuochi d’artificio. Malta è rinomata per la tradizione pirotecnica e e questo trova il suo culmine nella festa del paese. Lo spettacolo include normalmente l’uso di murtali,  dei petardi rumorosissimi che scoppiano in aria e  ġigġifogu o girandole – strutture elaborate che ricreano fantastici colori e suoni quando lanciati in aria. 
 

 
1