Se è necessario un cane guida, siete invitati a portarlo in cabina sotto certe condizioni in modo da non arrecare in alcun modo fastidio agli altri passeggeri.
Il vostro cane guida, insieme a contenitori e cibo, sarà trasportato gratuitamente oltre alla franchigia per bagaglio gratuita normale.
Per richiedere questo servizio, le preghiamo gentilmente di inoltrare un Modulo di Richiesta completo alla seguente email [email protected] del nostro servizio Assistenza Medica almeno 72 ore prima del volo. I membri del nostro team controlleranno la vostra applicazione e confermeranno il trasporto del cane di assistenza a bordo.
Le chiediamo di avere una copia della richiesta addosso durante il viaggio.
Leggete le disposizioni seguenti per essere sicuri di rispettare le norme che avete accettato per il trasporto.
Termini e condizioni
(a) Il Cane d’Assistenza deve essere stato specificamente addestrato, valutato e accreditato per questa funzione da un’organizzazione che soddisfi pienamente i criteri di adesione stabiliti dagli enti di accreditamento per le organizzazioni di assistenza di cani di tutto il mondo: l’International Guide Dog Federation o l’Assistance Dog International.
(b) I seguenti tipi di Cani d’Assistenza Riconosciuti, in ogni caso evidenziati da un certificato formale di approvazione, saranno accettati a bordo soggetti alle condizioni qui stabilite:
i. Cani Guida – assistono non vedenti e ipovedenti;
ii. Cani per Audiolesi – assistono individui sordi o con problemi di udito;
iii. Cani di Servizio – assistono le persone con ridotte capacità motorie o con disabilità diverse da disabilità visive o uditive. Possono essere addestrati ad assistere persone che utilizzano sedie a rotelle manuali o elettriche, hanno problemi di equilibrio, presentano vari tipi di autismo, soffrono di epilessia, presentano un basso livello di zucchero nel sangue o hanno disabilità psichiatriche.
2. La richiesta di trasporto di un Cane d’Assistenza in cabina deve essere presentata al Call Centre di Air Malta almeno 48 ore prima dell'ora pubblicata di partenza del volo. Nel caso di voli da/per il Regno Unito, è necessario un periodo di pre-notifica di 7 giorni. Tale notifica deve indicare anche il volo di ritorno, se il volo di andata e quello di ritorno sono stati acquistati da Air Malta. Ciò è necessario in modo da garantire che un'adeguata assistenza sia fornita.
3. Il numero di Cani d’Assistenza accettati in cabina è limitato. Si prega di contattare Air Malta per ulteriore assistenza. I Cani d’Assistenza saranno accettati su una base primo arrivato, primo servito. Tutti i cani in cabina, compresi i cani domestici, saranno generalmente posti ad un minimo di distanza di 10 file uno dall’altro. Non saranno posti nella stessa fila di bambini, a meno che non stiano viaggiando nello stesso gruppo.
4.Il padrone deve possedere un’imbracatura da viaggio per il cane, altri indumenti e attrezzature con un logo che lo identifica come un cane d’assistenza, e un tappetino assorbi umidità, oltre a tutta la documentazione necessaria, che deve essere disponibile in anticipo per garantire la conferma della prenotazione. Il Cane d’Assistenza deve soddisfare tutti gli standard minimi previsti dall’ADI per i cani da assistenza in pubblico.
5. Il padrone è tenuto ad assicurare che il Cane d’Assistenza sia pulito, ben curato, e che non abbia un cattivo odore. Al fine di poter viaggiare in cabina il cane deve assolutamente obbedire e comportarsi correttamente (cioè non deve abbaiare, ringhiare, saltare a persone o ad altri animali, e/o alleviarsi nella zona d'imbarco o nella cabina, oppure facendo ciò in tale maniera da non creare un problema di salute o di igiene sul volo). Se l’animale si comporta male, si potrebbe richiedere al padrone di mettergli la museruola durante il viaggio, altrimenti l’animale potrebbe essere trasportato nella stiva (se un canile è disponibile), oppure si potrebbe negargli il trasporto. (Per questo motivo, si richiede al padrone di avere una museruola prontamente disponibile).
6. Il trasporto di Cani d’Assistenza in cabina non è permesso su itinerari che non hanno l'approvazione dell'autorità competente presso l'aeroporto di partenza, l'aeroporto di arrivo e, se applicabile, l’aeroporto con uno scalo intermedio (a meno che il passeggero non sbarchi dopo la prima tratta o non si imbarchi nell’ultima tratta). I passeggeri accompagnati da Cani d’Assistenza che viaggiano da o verso Malta sono tenuti ad informare anticipatamente l’ufficio veterinario di Malta del loro arrivo. Il trasporto di Cani d’Assistenza verso il Regno Unito sarà come prescritto dal DEFRA.
7.Air Malta non sarà responsabile per qualsiasi Cane d’Assistenza che non sia in possesso dei necessari documenti di uscita, di entrata, sanitari e di altri documenti relativi all’ingresso o al passaggio dell’animale in un paese, in uno stato o in un territorio (compresi casi di una deviazione e sosta in un aeroporto in uno stato diverso) e la persona accompagnata dal Cane d’Assistenza dovrà rimborsare Air Malta in caso di multe, perdite o responsabilità ragionevolmente imposte o sostenute da Air Malta come conseguenza.
8. Air Malta si riserva il diritto di rifiutare il trasporto di Cani d’Assistenza in cabina al fine di rispettare le prescrizioni di sicurezza applicabili stabilite dalla legge, dalle autorità competenti o da Air Malta, o nei casi in cui le dimensioni e la configurazione del velivolo rendono il trasporto del Cane d’Assistenza in cabina fisicamente impossibile. Se si dovesse presentare tale circostanza, Air Malta proporrà un’alternativa accettabile al passeggero in questione, in particolare che il Cane d’Assistenza si trasporti nella stiva. Altrimenti, al passeggero sarà offerto il diritto al rimborso o al cambio di tratta su un altro servizio operato da Air Malta. Il diritto di scelta di un volo di ritorno o di un cambio di tratta sarà soggetto al rispetto di tutti i requisiti di sicurezza, legali e documentali.
9. Le presenti termini e condizioni valgono solamente per i voli operati da Air Malta.
10. I termini e le condizioni sopra riportati possono essere soggetti a modifiche periodiche con o senza preavviso, e Air Malta non si assume alcuna responsabilità per tali modifiche. Air Malta si riserva inoltre il diritto di interpretare ed applicare i presenti termini e condizioni. In ogni caso, le interpretazioni e le applicazioni di Air Malta sono da ritenersi finali e definitive.
[1] Regolamento (CE) n° 1107/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 5 luglio 2006, relativo ai diritti delle persone con disabilità e delle persone a mobilità ridotta nel trasporto aereo.
[2] Orientamenti Interpretativi per l’applicazione del Regolamento (CE) n° 1107/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 5 luglio 2006, relativo ai diritti delle persone con disabilità e delle persone a mobilità ridotta nel trasporto aereo
[3] Regolamento (CE) n° 998/2003 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 26 maggio 2003 relativo alle condizioni di polizia sanitaria applicabili ai movimenti a carattere non commerciale di animali da compagnia e che modifica la direttiva 92/65/CEE del Consiglio