Alla base della cucina maltese c’è l'essenza del Mediterraneo. Gli aromi e i sapori dei piatti tipici dell’isola, preparati da gente maltese rinomata per la tradizionale cucina di buon gusto, riescono sempre ad incantare i visitatori.
Nella cucina maltese, come nella cucina mediterranea e in quella italiana, l’olio d'oliva e l’aglio sono indispensabili e si usano per conferire ai cibi un gusto maggiore ed una maggiore digeribilità, da fare venire l'acquolina in bocca. Assaggiate uno di questi piatti locali, per immergervi nella cultura maltese:
Fenkata (stufato di coniglio), che viene cucinato in salsa di pomodoro o in vino rosso e marinato all’aglio.
La maggior parte dei ristoranti servono zuppa come antipasto. Se amate le zuppe, allora ordinate un piatto di Minestra, fatta con verdure e fagioli, oppure il Kusksu, a base di fagiolo, anch’esso un piatto locale tipico.
Se preferite la pasta, assaggiate Mqarrun il-Forn, una combinazione di pasta, uova, piselli o fegato di pollo condita con formaggio grattuggiato. Un altro piatto celebre è il Ravjul, ispirato dai ravioli, con formaggio di pecora.
Altre ricette altrettanto gustose che sono molto presenti nella cucina maltese sono la carne, la pasta marinara, zuppe di vari tipi, e i piatti a base di carne di maiale.
Lasciando Malta a malincuore, avrete nostalgia della cucina maltese. Se la mattina preferite i Pastizzi tradizionali con il caffè oppure il delizioso pane maltese con la vostra cena, allora avrete solo l'imbarazzo della scelta.